Seleziona una pagina

“E questo è: se tu riguarderai in alcuni muri imbrattati di varie macchie o pietre di vari misti, se arai a inventionare qualche sito, potrai lì vedere similitudine de’ diversi paesi, ornati di montagnie, fiumi, sassi, albori, pianure, grandi valli e colli in diversi modi; ancora vi potrai vedere diverse battaglie e atti pronti di figure, strane arie di volti e abiti e infinite cose, le quali tu potrai ridurre in integra e bona forma. E interviene in simili muri e misti come del sono di campane, che ne’ loro tocchi vi troverai ogni nome e vocabulo che tu imaginerai”.

Tratto da “Libro di Pittura” o “Trattato di Pittura”- 1540 d.c.

Leonardo da Vinci

Significare

pareidolìa s. f. [comp. di para-2 e gr. εἴδωλον «immagine»].

Processo psichico consistente nell’elaborazione fantastica di percezioni reali incomplete, non spiegabile con sentimenti o processi associativi, e che porta a immagini illusorie dotate di una nitidezza materiale semplificata (per es., l’illusione che si ha guardando le nuvole, di vedervi montagne coperte di neve, battaglie o ritrovare visi e percepirne addirittura emozioni osservando semplici oggetti materiali, ecc.).

A NEW

CREATIVE 

SOLVER

“La nostra meta non è mai un luogo, ma un nuovo modo di vedere le cose.”

(Henry Miller)

ZONE

MARKETING

Analisi di prodotto e mercato, obiettivi attesi, gestione budget e piani di marketing.

L’uomo ha la tendenza a rappresentare il mondo esterno attraverso schemi mentali precisi e quindi questa percezione aleatoria è il frutto di una necessità:

rendere familiare e ricondurre a concetti e figure presenti già nella nostra mente tutto ciò che ci circonda.

comunicazione

Strategia ed operatività, visione, brand identity e piani di comunicazione.

I domini d’interesse della nostra comunicazione, sono due: 

il primo coinvolge la percezione visiva, ovvero far in modo che l’utente riconosca gli stimoli prodotti in schemi facilmente percepibili ed interpretabili in maniera strumentale; il secondo è riferito al concetto di “senso”, relativo alla generazione di un significato che, seppur sconosciuto, crei un collegamento all’esperienza dell’utente. 

RELAZIONI

Analisi fabbisogni e suggestione, empatia, formazione e accompagnamento.

Noi esseri umani, facciamo fatica a vedere forme casuali, cerchiamo sempre di associare un senso, qualcosa che il nostro cervello riconosce. 

Lo studio del comportamento della mente, delle relazioni e delle correlazioni riserva davvero tante sorprese.

INNOVAZIONE

Decodifica e ricodifica progettuale, processo creativo, project management e piani di sviluppo.

Si tratta di un processo inconsapevole e automatico che il nostro cervello compie costantemente.

Le nostre modalità associative possono dire molto di noi o essere sfruttate in maniera surrettizia in relazione agli obiettivi condivisi.

sound-design

Sound scoring e sound bransing, interpretazione del messaggio, evocazione e suggestione.

Nella dimensione del suono, e soprattuto nella musica, ciò che “si sente e si ascolta”, non è mai considerabile come una sola conseguenza fisiologica del nostro orecchio. 

… permettere di comprendere, ciò che gli occhi, da soli, non sarebbero in grado di “vedere”.

.

progetti

partners

c/o Innovation District 106

VIA DEGLI ABETI, 106

61122 Pesaro – IT

info@pareido.it

“Grazie al contributo del bando di gara ITI Pesaro-Fano, relativo al POR Marche FESR 2014/2020 – Asse3 – Azione 8.1, Pareido ha potuto implementare il presente sito e gli strumenti digitali correlati, espressione e sintesi di un modello di intervento di marketing complementare ed innovativo.
Attraverso l’approccio sviluppato di matching e soluzioni integrate multichannel, il contributo ha permesso inoltre di costruire strumenti e metodi consulenziali destinati allo sviluppo commerciale di servizi innovativi nel settore culturale e delle start-up creative ed in ambito musicale, per produzioni audio-visive, verso il mondo degli operatori della filiera creativa e culturale, destinati al tessuto imprenditoriale territoriale e nazionale.”